Si innalzano su, su fino in cielo e a sparire in sottili e offuscati filamenti grigi, tra le nuvole bianche o l’azzurro dei giorni estivi; da sotto, la pancia non si vede, è troppo in alto, anche quando blocca il sole e uno strano gelo da eclissi ti scuote. Continue reading “Mammoth”
Il Test di Turing (secondo Jaron Lanier)
Jaron Lanier, il padre della realtà virtuale, gran figura di Silicon Valley, filosofo, pensatore e critico della tecnologia dell’informazione a cui ha significativamente contribuito a dare vita, nei suoi video e scritti parla spesso del test di Turing (per esempio: qui, o qui, o qui, o, mi pare pure, qui), fornendo, in varie versioni, un’interpretazione originale e molto interessante dei meno conosciuti fatti storici che lo hanno portato alla luce e del loro effettivo significato.
Vorrei riproporre alcune delle idee, attribuendone l’integrale paternità all’autore originario, di cui consiglio vivamente la lettura (si trova tradotto in italiano), dato che si innestano su un altro problema che mi è sempre stato molto caro: lo studio.
Non interpolerò molto di mio, ma nonostante tutte le mie buone intenzioni, volendo andare a memoria, essendo un tema molto difficile da capire e riassumere con esattezza -specie se non si è tecnici- si rischia il fraintendimento e sarà sempre bene consultare i suoi video e testi originali per avere un’idea esatta, e non affidarsi solo a quanto segue. Lo scopo è da un lato dare a conoscere l’autore americano, e dall’altro dare impulso alla riflessione. Continue reading “Il Test di Turing (secondo Jaron Lanier)”
Una Parafrasi di Argomenti di Jaron Lanier sull’Intelligenza Artificiale (AI)
Una visione non religiosa dell’AI
In parecchi video reperibili su YouTube, Jaron Lanier, uno dei padri di quella che oggi si chiama realtà virtuale, e un filosofo della scienza della tecnologia di una profondità dalla quale sono stato impressionato, espone parecchie idee molto interessanti sui social media e sull’Intelligenza Artificiale (AI). Continue reading “Una Parafrasi di Argomenti di Jaron Lanier sull’Intelligenza Artificiale (AI)”
Un Curioso Calcolo Borgesiano
Mi rendo conto dell’ingenuità e al contempo della pedanteria implicite nel voler interpretare gli scritti di Borges in modo letterale, macellandoli nell’arido mattatoio della computisteria e ragioneria per cui non meritano di passare; nondimeno il rendere esplicite certe cifre, che il matematico segreto probabilmente conosceva con certa approssimazione, contribuisce ad aumentare quel senso di disorientamento e vertigine che lo scritto provoca, il che val bene lo sciocco capriccio. Continue reading “Un Curioso Calcolo Borgesiano”
Un’Altra Idea sui Personaggi che Popolano gli Specchi
Fuori dalla semplice constatazione della poco stimolante realtà (gli specchi sono solo specchi, nessuno li abita), l’idea più comune e meno suggestiva è che essi si affaccino su universi paralleli.
Esiste però un’idea più elegante ed è che i personaggi che li popolano non siano diversi da noi, ma siamo noi stessi, restituiti in una versione invertita su un asse. Continue reading “Un’Altra Idea sui Personaggi che Popolano gli Specchi”
Il Gigante in Periferia
Nel minuscolo regno bizantino di Re Androdoco I e II, detto il Fenomeno, non accadeva molto, anzi non accadeva praticamente mai niente da decenni, quindi sia la Corte che il popolo vivevano di incredibili esagerazioni, se non di storie inventate di sana pianta. Continue reading “Il Gigante in Periferia”
Un’Osservazione dalla Frequentazione di Video-Documenti su J. L. Borges
Uso di buon grado le risorse che la tecnologia offre, quando inerenti ai miei interessi. Nell’ultimo anno mi sono dedicato con passione a uno dei miei autori preferiti, forse il preferito a questo punto, ed ho iniziato con un certo timore, come sempre si dovrebbe quando si decide di avvicinarci in modo più intimo a qualcuno che già si ammira. Era anche per questo che avevo titubato così a lungo. Continue reading “Un’Osservazione dalla Frequentazione di Video-Documenti su J. L. Borges”
Salvare una Vita Umana e Vincere alla Lotteria
Un fatto davvero straordinario per la serie di quel che oggi si definirebbe “instant karma” si è verificato proprio qui, quasi sotto i nostri occhi, e siamo con il protagonista al quale chiederemo un commento a caldo sulle sue incredibili vicende. Continue reading “Salvare una Vita Umana e Vincere alla Lotteria”
Specchi, Universi Continui e Discontinui
Ricordando il racconto “Le Rovine Circolari”, un capolavoro dell’idealismo, ci si questionava sulla possibilità per una creatura, venuta alla luce perché immaginata da un’altra, di dedurre in qualche modo il suo stato “effimero” di esistenza, dovuto solo grazie a una mente esterna. Continue reading “Specchi, Universi Continui e Discontinui”
La Focaccina al Miele
Sono sempre stato un uomo razionale, che tutti alle mie spalle, ora lo so per certo, hanno sempre definito arido e pedante; ma sono stato allevato da una madre bigotta e cattolica, in un paese oppressivo e cattolico, e da un padre erudito e fantasioso, con caotici studi di letteratura, mitologia e antropologia che ho sempre detestato, sin da piccolo; credo sia normale reagire con certo estremismo. Continue reading “La Focaccina al Miele”