Jaron Lanier, il padre della realtà virtuale, gran figura di Silicon Valley, filosofo, pensatore e critico della tecnologia dell’informazione a cui ha significativamente contribuito a dare vita, nei suoi video e scritti parla spesso del test di Turing (per esempio: qui, o qui, o qui, o, mi pare pure, qui), fornendo, in varie versioni, un’interpretazione originale e molto interessante dei meno conosciuti fatti storici che lo hanno portato alla luce e del loro effettivo significato.
Vorrei riproporre alcune delle idee, attribuendone l’integrale paternità all’autore originario, di cui consiglio vivamente la lettura (si trova tradotto in italiano), dato che si innestano su un altro problema che mi è sempre stato molto caro: lo studio.
Non interpolerò molto di mio, ma nonostante tutte le mie buone intenzioni, volendo andare a memoria, essendo un tema molto difficile da capire e riassumere con esattezza -specie se non si è tecnici- si rischia il fraintendimento e sarà sempre bene consultare i suoi video e testi originali per avere un’idea esatta, e non affidarsi solo a quanto segue. Lo scopo è da un lato dare a conoscere l’autore americano, e dall’altro dare impulso alla riflessione. Continue reading “Il Test di Turing (secondo Jaron Lanier)” →