Esiste una preghiera in America creata da un teologo del Missouri di origini tedesche, la preghiera della serenità di Reinold Niebuhr, che si sente ripetere ogni tanto e si trova su iscrizioni in parecchie case. A giudicare dall’esistenza di pagine Wikipedia in italiano, deve essere famosa anche al di fuori degli USA, ma francamente non l’avevo mai sentita prima di trasferirmi qui. Continue reading “Preghiera anti-serenità”
Opinioni e Critiche
Opinioni a ruota libera, prive di rigore e assolutamente personali, a volte perfino disperate e provocatorie. Vogliono essere solo uno stimolo alla riflessione o uno sfogo.
Gli Effetti delle Fake News
Si dice che Dio creasse le cose nominandole, che ognuno ha un nome segreto che ignora e che lo ha anche tratto alla luce. Continue reading “Gli Effetti delle Fake News”
Un’Osservazione dalla Frequentazione di Video-Documenti su J. L. Borges
Uso di buon grado le risorse che la tecnologia offre, quando inerenti ai miei interessi. Nell’ultimo anno mi sono dedicato con passione a uno dei miei autori preferiti, forse il preferito a questo punto, ed ho iniziato con un certo timore, come sempre si dovrebbe quando si decide di avvicinarci in modo più intimo a qualcuno che già si ammira. Era anche per questo che avevo titubato così a lungo. Continue reading “Un’Osservazione dalla Frequentazione di Video-Documenti su J. L. Borges”
Su Rick and Morty
Questo articolo è stato pubblicato anche sul sito di Dimensione Fumetto, al solito con maggiore attenzione alla parte grafica.
Rick and Morty è una serie animata americana ideata da Justin Roiland e Dan Harmon per la programmazione notturna di Cartoon Network di Adult Swim. Per ora consta di trentuno episodi, in tre stagioni in onda dal 2013, ma nel maggio del 2018 è stato annunciato che saranno prodotti altri settanta episodi in diverse stagioni e mentirei se non ammettessi di stare aspettando la quarta con una certa trepidazione. Continue reading “Su Rick and Morty”
Un Esercito di Idioti
Biblioteca di Babele e Anagenesifobia
Con la sua inarrivabile eleganza, Borges afferma che la Biblioteca di Babele (rectius: Biblioteca Totale) contiene, tra molto altro, l’Enciclopedia che Novalis avrebbe scritto. E similmente: “las paradojas que ideó Berkeley acerca del Tiempo y que no publicó”. Continue reading “Biblioteca di Babele e Anagenesifobia”
Palestre e Allenamenti
È una vita che vedo gente che si allena, e da sempre il mio sguardo ipercritico, e privo di ogni misericordia, è costretto a contemplare comportamenti ridicoli, e per di più sempre realizzati in modo un po’ pretenzioso.
Gli sportivi pare abbiano il complesso di essere considerati stupidi e ignoranti. Non ha senso! Si può essere stupidi e ignoranti, non è reato, o non ci sarebbero più cittadini a piede libero. Continue reading “Palestre e Allenamenti”
Una riflessione sull’etnicità e il razzismo
Ieri parlavo con un mio studente, un ragazzo giovane e davvero brillante, di gran intelligenza, e appartenente a una famiglia americana di origine italiana quasi da modello, di grande successo in affari, con un’impresa che conta oltre quattrocento dipendenti, quando, senza averlo affatto pianificato abbiamo toccato un tema delicato. C’è confidenza ormai tra di noi, e ci diciamo le cose così cose come sono. In questo caso forse dei recenti avvenimenti assai spiacevoli occorsi in Virginia, con dei neonazisti in marcia per rivendicare le loro becere idee, ci hanno fatto finire per parlare di etnicità. Continue reading “Una riflessione sull’etnicità e il razzismo”
Sulla “Supremazia Bianca”
Critica all’Agnosticismo
Dedicato a chi mi urta i nervi con il suo: “sono agnostico”. Una delle frasi che ormai tollero di meno. Continue reading “Critica all’Agnosticismo”