Oggi “siamo tutti più infelici”, l’insoddisfazione regna; questa la lettura più comunemente diffusa e accettata, per la quale ognuno si sforza di trovare il responsabile, che è sempre un altro, di solito un poveraccio, l’immigrato, il senza Dio, il gay, il musulmano, oppure qualcosa di fumoso come un sistema politico o economico, un’istituzione determinata, l’UE, l’FBI, una cospirazione. A contraltare si produce un “ottimismo” fintissimo e superficiale, di prammatica, vuoto, ostentato, ma in ogni caso: il mondo non ha dato quello che aveva promesso di darci! Che ci si lagni, o che si sorrida nonostante tutto. Continue reading “Siamo Tutti Più Infelici”
Società, Attualità, Politica e Costume
Tematiche Ricorrenti tra i miei scritti, specie in Opinioni-Saggi-Critiche, ma non solo.
Tre Versioni di “Lotta alla Virilità”
L’umanità pare essere uguale ovunque, si tratta però di una “uguaglianza nella diversità”, dato che poi ogni società si organizza sviluppando differenze anche notevoli. Continue reading “Tre Versioni di “Lotta alla Virilità””
La Penosa Leggenda dei “Mediterranei”
Quando due aerei di linea si schiantarono contro le Torri Gemelle, vivevo da un solo giorno a Madrid. Il mondo cambiò, fu il primo orrore, credo, che fece confrontare la mia generazione col vero e autentico delirio di vivere, che oggi tutti considerano, a vario titolo, innegabile. Continue reading “La Penosa Leggenda dei “Mediterranei””
Sul Matriarcato Infelice
Sei come ti racconti di essere
È un po’ quello che succede ed è narrato nel film: “L’Uomo che Uccise Liberty Valance”.
Da osservazioni strettamente personali, vale a dire che potrebbero essere fortemente influenzate da pregiudizio, mi pare proprio che alla fine si diventi, anche come singoli, ma specie come collettività, quello che ci si racconta di essere, e lo si rimane fino a che non cambia il racconto che di noi stessi si fa. Continue reading “Sei come ti racconti di essere”
Quanto è violento il Mondo?
Nel corso di una vita ho avuto, come tutti, migliaia di curiosità che non potrei mai arrivare a togliermi, ma non si tratta solo di conoscere ipotesi alternative alla strada presa dall’univoca realtà storica in cui viviamo, il famoso: che sarebbe successo se …
Che è anche banale. Continue reading “Quanto è violento il Mondo?”
La Miglior Ragione Per Avere Un Cane è Esistenziale
Il miglior amico dell’uomo, la creatura che ne possiede tutte le virtù senza i vizi, solo l’intransigenza pedante e malintenzionata del fanatico potrebbe negare che esso possa sentire amore; insomma, ci sono infinite ed ottime ragioni per volere un cane, un compagno fedele (e l’unico fedele), anche considerando che ce ne sono tanti senza casa e che l’essere umano è responsabile della sua stessa esistenza come specie. Continue reading “La Miglior Ragione Per Avere Un Cane è Esistenziale”
Una Nota sul Concetto di Potere
Mi pare di identificare due atteggiamenti principali della nostra lunga traiettoria culturale verso il concetto di potere; uno, quello più antico e tradizionale, potremmo anche dire “antico romano”, forse più vicino alle necessità di contrastare un ambiente ostile, ne ha ottima considerazione, il potere in sé è bene, essere potenti è bene.
Ad esso si è poi interpolato il pensiero cristiano, per il quale il potere è, quasi per definizione, sopraffazione e prevaricazione dell’uomo sull’uomo, cioè è male. Continue reading “Una Nota sul Concetto di Potere”
Pessimismo, Politica e Evoluzione della Specie
Se ho capito bene come funziona l’adattamento delle specie all’ambiente, esso è un meccanismo che seleziona gli individui, lentamente modificandoli nelle generazioni e rendendoli qualcos’altro (evoluzione) in un modo “economico”, vale a dire lasciando indietro tutto ciò che non è strettamente necessario e utile alla sopravvivenza, e appunto economizzando le risorse, in modo che non vadano sprecate. Continue reading “Pessimismo, Politica e Evoluzione della Specie”
Armarsi e non partire (il mio primo film)
Nei film americani d’azione a un certo punto c’è sempre la scena in cui il protagonista si arma. La celebrazione dell’arma da fuoco. Continue reading “Armarsi e non partire (il mio primo film)”